Posted tagged ‘venere’

Maggio e Venere

5 Maggio 2010

Il mese di Maggio è il mese del risorgere della natura, della fioritura delle rose, dei primi frutti, della preparazione al raccolto, delle speranze di prosperità e pace, della preghiera, ma anche del tormento di giovani cuori e delle promesse di matrimonio.

Maggio è il mese nel quale si indugia fuori di casa volentieri la sera, godendo dell’aria fresca e dello spettacolo del Cielo.

Il rituale cristiano dedica il mese di Maggio al culto della Madonna, simbolo della maternità nella purezza. In Maggio i Celti d’Irlanda veneravano il dio Belenos, divinità della sapienza e della prosperità, come ad ammonirci che l’una dall’altra sono indissolubili.

In Maggio noi curiosi del Cielo attendiamo pazientemente, ed invitiamo tutti ad attendere con noi, che al tramonto ci venga dato il primo saluto della notte che arriva da parte di Espero, la Stella della Sera, gemma preziosa visibile già ora luminosissima a Ovest subito dopo il tramonto. Essa insieme ci accarezza lo sguardo assetato di emozioni e ci ricorda con il suo brillare iridescente straordinarie storie di ingegno umano: come quella del filosofo Parmenide, che pur intento a porre le basi della logica e del pensiero astratto, trovò il modo di osservare il Cielo e di riconoscere in lei la stessa Lucifero (“portatrice di luce”), stella del mattino, comprendendo e comunicando ai posteri che le due stelle della sera e del mattino erano in realtà fenomeni spiegabili con diverse posizioni dello stesso astro rispetto al Sole. O come quella di Galileo Galilei che verso di lei puntò il suo telescopio, e la vide  in forma di falce argentata, come la Luna all’inizio del suo ciclo, e ne seguì col passare dei giorni il lento mutare del profilo, che diventò prima quello di un disco spezzato a metà, poi di un’ogiva asimmetrica, senza mai riempirsi completamente, e infine trasmise al collega Keplero la sua scoperta avvolgendola nell’armoniosa ed enigmatica frase latina “Cynthiae figuras aemulatur mater amorum” (“La Madre degli Amori imita le forme della Luna”) come si racchiude un messaggio prezioso e segreto in uno scrigno dorato.

Elongazioni e Congiunzioni

Nel mese di maggio Venere sarà visibile al tramonto sempre più alta sull’orizzonte ad Ovest, e tramonterà sempre più tardi, procedendo verso la posizione denominata “elongazione massima” (il massimo angolo rispetto alla direzione del Sole nel Cielo), condizione che consente la migliore visibilità dell’astro permettendo di coglierne la forma anche con un telescopio di piccole dimensioni e che verrà raggiunta nei primi giorni di Giugno.

Oriano Spazzoli

Alba e tramonto del Sole:
1 Maggio: il Sole sorge alle 5.01 e tramonta alle 19.15
1 Giugno: il Sole sorge alle 4.29 e tramonta alle 1948
21 Giugno: il Sole sorge alle 4.26 e tramonta alle 20.00 (solstizio d’estate)

Principali fasi della Luna nei mesi :
28 Maggio (Luna piena)
5 Giugno (Ultimo quarto)
12 Giugno (Luna nuova)
19 (Primo quarto)

Pianeti visibili: Marte (costellazione del Leone), Saturno (costellazione della Vergine), Venere (verso Ovest al tramonto nella costellazione del Toro), Giove (costellazione dei Pesci, visibile solo nell’ultima parte della notte).

Pubblicità